Destinatari
Tecnici della Riabilitazione
Fisioterapisti, osteopati, chinesiologi, massofisioterapisti, MCB, terapisti della neuro e psicomotricità e studenti delle suddette facoltà e scuole professionali, che potranno integrare nella loro attività ambulatoriale le metodologie fasciali che meglio si adattano alla loro tipologia di pazienti ed al loro desiderio di evolvere nella direzione di un approccio globale e fasciale al trattamento delle disfunzioni del sistema neuro-miofasciale, frequentando singoli moduli o l’intero percorso formativo, fermo restando il rispetto della propedeuticità di alcuni moduli.
Operatori del Benessere
Operatori in discipline bio naturali e operatori olistici specializzati in tecniche del massaggio, massaggiatori a vario titolo, kinesiologi (touch for health) e studenti delle suddette scuole professionali e discipline, che potranno inserire tecniche di massima efficacia nel loro ambito professionale privato o in SPA, fermo restando il rispetto delle vigenti normative riguardo all’ applicazione delle metodiche apprese, la piena consapevolezza dei propri limiti professionali e deontologici e la conseguente assunzione di responsabiltà rispetto al proprio agire e il rispetto della propedeuticità di alcuni moduli.
Altre figure professionali
Laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze motorie e Scienze Infermieristiche, naturopati, psicologi e counselor ad indirizzo somatico, insegnanti di Yoga, Pilates, arti Taoiste di Lunga Vita (Tai Qi, Qi Gong, DaoYin) e del movimento (Feldenkrais, Pilates, Contact Improvisation ecc..), preparatori atletici e personal trainers, che potranno intraprendere un percorso di conoscenza in tecniche fasciali allo scopo di integrarle nella loro attività professionale, fermo restando il rispetto delle vigenti normative nell’applicazione delle metodiche apprese, la piena consapevolezza dei propri limiti professionali e deontologici e la conseguente assunzione di responsabilità rispetto al proprio agire. Questi soggetti potranno, fermo restando il rispetto della propedeuticità di alcuni moduli, accedere alla formazione modulare previa formazione in tecnica manuale di base presso la Scuola Italiana di Bodywork Fasciale o, certificabile, presso altre scuole.