Formazione in Automanipolazione Viscerale
Secondo i principi di J.P. Barral e I. Rolf

Quando siamo in buona salute il rapporto tra i visceri e le strutture corporee collegate (fasce, muscoli, legamenti, ossa, ecc.) è stabile e armonico, ma a causa di molteplici fattori (malattie e degenze prolungate, interventi chirurgici, intossicazioni alimentari o inquinamento ambientale, e perfino fattori emozionali) vi può essere la formazione di aderenze o cicatrici che, limitando i movimenti tra gli organi e le pareti addominali  ne modificano i rapporti reciproci e la posizione nella cavità addominale e pelvica e in quella toracica, in tal modo l’armonia dei singoli organi o di interi apparati è alterata, facilitando l’insorgere di fenomeni patologici. L’obbiettivo della manipolazione e dell’automanipolazione viscerale è localizzare e trattare con delicate tecniche manuali le aree di restrizione e tensione fasciale ripristinando così un rapporto armonico tra visceri, struttura e psiche. La manipolazione e l’automanipolazione viscerale agiscono in armonia con le forze intrinseche del corpo umano, liberando le strutture sofferenti e lasciando agire il  meccanismo di autoguarigione, presupposti questi per un miglior funzionamento non solo dei singoli organi ma anche degli altri apparati e sistemi corporei. E’ importante sottolineare che la manipolazione e l’automanipolazione viscerale non agiscono sull’organo in quanto tale, bensì sulle strutture fasciali di rivestimento, sostegno e connessione tra gli organi e tra questi e il sistema miofasciale profondo. La mano e la conoscenza del terapista non possono essere sostituiti da semplici esercizi; ciò nonostante molto può essere fatto con un buon training fondato sull’apprendimento esperienziale e sullo sviluppo delle capacità di auto ascolto. Il metodo di autovalutazione e autotrattamento viscerale è un innovativo approccio educativo e preventivo ed è stato elaborato dal docente nel corso di  decenni di pratica terapeutica e insegnamento in terapia manuale individuale e di gruppo e di tecniche corpo-mente occidentali e orientali; la sua efficacia è stata verificata in anni di insegnamento  a pazienti e terapisti. In sintesi:

  • Fornisce al paziente gli strumenti atti a favorire le normali funzioni fisiologiche e a rilevare eventuali anomalie da segnalare al medico curante
  • Diminuisce la soglia dello stress legato alle somatizzazioni viscerali, evitando al paziente l’assunzione eccessiva o impropria di farmaci, in particolare l’autoprescrizione di ansiolitici, miorilassanti, antidolorifici e antidepressivi.

L’impianto teorico e pratico è basato principalmente sui principi del metodo di Manipolazione Viscerale sviluppato dall’osteopata Francese J. P. Barral. Durante il corso verranno esperite le connessioni profonde tra i sistemi viscerofasciale e miofasciale profondi e il sistema miofasciale parietale e articolare, verificando i cambiamenti strutturali indotti dall’automanipolazione tramite tecniche di auto-valutazione, stabilizzazione posturale, autoallungamento e automobilizzazione secondo Mézières, Mitchell (Muscle Energy Techniques) e Myers (Meridiani Miofasciali). Obiettivo del corso è fornire al terapista le competenze teoriche e pratiche per educare i suoi pazienti alla conoscenza del proprio corpo, in sessioni individuali o di gruppo. La formazione in Automanipolazione Viscerale completa il percorso di educazione somatica e prevenzione (modulo di Autoterapia Fasciale)

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Teoria

– Introduzione alla manipolazione viscerale
– Concetti di mobilità e motilità – embriologia viscerale
– Il sistema fasciale
– Anatomia e fisiologia degli organi e degli apparati addominali
– Correlazioni viscero-somatiche
– Correlazioni posturali

Pratica

– Autovalutazione posturale secondo T. Bertherat
– Anatomia palpatoria
– Tecniche di normalizzazione e facilitazione generale per addome, pelvi e torace
– Autotrattamento tramite tecniche manuali dirette, indirette e riflessogene associate a  movimento corporeo e respirazione di:

  • Ileopsoas e diaframma respiratorio
  • Fegato, Cistifellea, Stomaco, Ernia iatale, Intestino Tenue, Cieco, Colon, Duodeno, Milza, Pancreas, Peritoneo
  • Reni, Vescica, Utero, Ovaie, Prostata, Pavimento pelvico
  • Gabbia toracica, Stretto toracico e ioide, Pleura, Polmoni, Cuore,

– Valutazione statica e dinamica dei cambiamenti avvenuti nelle posizioni eretta, supina e seduta
– Modalità di integrazione dell’autotrattamento viscerale  nelle sessioni di Ginnastica Posturale Evolutiva.

La didattica è supportata da un manuale tecnico di circa 100 pagine.

Teoria

– Introduzione alla manipolazione viscerale
– Concetti di mobilità e motilità – embriologia viscerale
– Il sistema fasciale
– Anatomia e fisiologia degli organi e degli apparati addominali
– Correlazioni viscero-somatiche
– Correlazioni posturali

Pratica

– Autovalutazione posturale secondo T. Bertherat
– Anatomia palpatoria
– Tecniche di normalizzazione e facilitazione generale per addome, pelvi e torace
– Autotrattamento tramite tecniche manuali dirette, indirette e riflessogene associate a  movimento corporeo e respirazione di:

  • Ileopsoas e diaframma respiratorio
  • Fegato, Cistifellea, Stomaco, Ernia iatale, Intestino Tenue, Cieco, Colon, Duo-deno, Milza, Pancreas, Peritoneo
  • Reni, Vescica, Utero, Ovaie, Prostata, Pavimento pelvico
  • Gabbia toracica, Stretto toracico e ioide, Pleura, Polmoni, Cuore,

– Valutazione statica e dinamica dei cambiamenti avvenuti nelle posizioni eretta,     supina e seduta
– Modalità di integrazione dell’autotrattamento viscerale  nelle sessioni di Ginnastica Posturale Miofasciale.

La didattica è supportata da un manuale tecnico di circa 100 pagine.

La formazione si rivolge a: Fisioterapisti, massofisioterapisti, MCB, massaggiatori, operatori in Discipline Bio Naturali, diplomati ISEF e laureati in Scienze Motorie, allenatori sportivi e preparatori atletici, insegnanti di fitness, Yoga, Pilates, arti del movimento e personal trainers, studenti delle suddette discipline. Propedeuticità: E’ consigliato il completamento di uno dei seguenti percorsi: Ginnastica Posturale Miofasciale / Manipolazione Viscerofasciale