Certificazione Triennale per Operatore in Bodywork Fasciale

La Certificazione di Operatore in Bodywork Fasciale non viene conseguita tramite un percorso alternativo alla formazione modulare, ma al completamento della stessa, ed è indirizzata ai professionisti della salute e del benessere e agli studenti del settore che desiderano acquisire una nuova professionalità nel settore delle Discipline Bio Naturali seguendo un percorso formativo in tecnica fasciale completo e unico nel suo genere, basato sui principi dell’Osteopatia Fasciale e sulle ricerche dei Maestri che hanno dedicato la loro vita allo studio della fascia: I. Rolf, F. Mézières, J.P. Barral e T. Myers.

Il percorso formativo finalizzato al conseguimento della certificazione non è basato su un calendario annuale, ma sul completamento dei moduli formativi, che lo studente potrà frequentare nelle sedi e nei tempi che riterrà più opportuni e corrisponde ad un percorso triennale, per un totale di 400 ore frontali.

Sarà comunque sempre possibile per i professionisti frequentare solo i moduli o gli aggiornamenti che riterranno più importanti per la loro attività (fermo restando il rispetto dei prerequisiti e delle propedeuticità) senza essere vincolati alla prosecuzione del percorso o al conseguimento della certificazione triennale, acquisendo gli attestati relativi ai moduli frequentati e decidendo eventualmente in seguito di completare il percorso formativo.

PROFILO DELL’OPERATORE IN BODYWORK FASCIALE-BODYWORKER

L’operatore in Bodywork Fasciale è una nuova figura professionale non sanitaria che si inserisce nel settore delle Discipline Bio-Naturali (DBN).
La libera pratica delle Discipline Olistiche o Bio Naturali è regolamentata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” che regolamenta le associazioni delle professioni non organizzate con ordini o collegi, comprese quelle olistiche.

Il comune riferimento alla vita e alla natura ha suggerito i termini biologico e naturale; la dichiarata intenzione di non collocarsi in un ambito di cura di patologie, né convenzionale né non convenzionale, ha suggerito di evitare il termine medicine e di adottare il termine tipico delle pratiche educativo-evolutive, cioè discipline.

Da qui la definizione di Discipline Bio Naturali; si tratta di pratiche che si inseriscono a pieno titolo in un ambito socio-educativo volto al benessere e alla qualità della vita.

Pure nella loro diversità ed eterogeneità, queste discipline si riconoscono in alcuni principi basilari che le accomunano, in particolare l’approccio globale alla persona, l’utilizzo di strumenti, tecniche, elementi naturali, la valorizzazione delle risorse vitali della persona.

La Scuola Italiana di Bodywork Fasciale ha stabilito, allineandosi con le linee guida stabilite dalla regione Lombardia, Legge Regionale 2/2005 “Norme in materia di Discipline Bio Naturali”, sezione “Tecniche Manuali Olistiche” promulgata il 1° febbraio 2005, un percorso formativo di oltre 400 ore frontali per il conseguimento della certificazione di ”Operatore in Bodywork Fasciale”. Il monte ore sale a 700 (300 ore di tirocinio certificato) per chi non è in possesso di titoli professionali in ambito riabilitativo.

L’Operatore in Bodywork o Bodyworker, come viene definito negli U.S.A. non è una figura alternativa ma complementare al fisioterapista, esso non si occupa di riabilitazione o di inestetismi, ma di riequilibrio corpo-mente per mezzo di metodologie specifiche basate sul contatto, sul risveglio della consapevolezza corporea, sull’educazione al movimento, nell’ambito di quello che può essere definito un percorso di educazione somatica. L’applicazione delle tecniche di Bodywork Fasciale in campo riabilitativo o estetico è subordinata al possesso di titoli specifici.

A CHI SI RIVOLGE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE TRIENNALE IN BODYWORK FASCIALE?

A. Fisioterapisti, Massofisioterapisti, MCB (massoterapista/idroterapista), Terapisti della Neuro e Psicomotricità, studenti delle suddette discipline.

Questi soggetti potranno decidere di seguire tutto il percorso formativo o solo i moduli che riterranno più importanti per la propria attività, fermo restando il rispetto della propedeuticità di alcuni moduli rispetto ad altri.

Al termine di ogni modulo verrà consegnato un attestato riportante il numero di ore di studio e la materia trattata. Al raggiungimento delle 400 ore di formazione e in seguito alla presentazione di una tesi potrà essere conseguita dagli interessati la Certificazione di “Operatore in Bodywork Fasciale”.

B. Operatori DBN, massaggiatori a vario titolo.

C. Laureati in Scienze Motorie, operatori sanitari, naturopati, psicologi e counselors, terapisti del movimento.

Anche questi soggetti (B e C) potranno decidere di seguire tutto il percorso formativo o solo i moduli che riterranno più importanti per la propria attività, fermo restando il rispetto della propedeuticità di alcuni moduli rispetto ad altri. Alle figure del quadro C è richiesta pregressa esperienza in tecnica manuale di base.

Al termine di ogni modulo verrà consegnato un attestato riportante il numero di ore di studio e la materia trattata. Al raggiungimento delle 400 ore di formazione, nel corso di un seminario finale, previa consegna di schede di tirocinio certificato (300 ore) e in seguito alla presentazione di una tesi potrà essere conseguita la Certificazione di “Operatore in Bodywork Fasciale”.

Digitando con il tasto sinistro del mouse è possibile ingrandire lo schema a fondo pagina riportante il percorso consigliato  e le propedeuticità da rispettare per il completamento del percorso formativo

Importante La formazione professionale triennale in Bodywork Fasciale è aperta al personale medico, paramedico e sanitario in generale, agli operatori del benessere e a chi desidera seguire un percorso di formazione professionale nell’area delle Discipline Bio Naturali (DBN). Tutti i termini diagnostici usati si relazionano esclusivamente alle metodologie fasciali applicate nell’esercizio delle professioni sanitarie e riabilitative. L’esercizio delle metodologie fasciali da parte degli operatori del benessere, dei professionisti non ordinistici o appartenenti ad albi e ordini di tipo privato deve comunque sottostare alle leggi nazionali e regionali vigenti. Gli attestati rilasciati non sono abilitanti all’esercizio di attività riabilitativa e sanitaria in generale.